La ricostruzione dell’unghia con l’acrilico avviene attraverso la reazione chimica di un liquido ed una polvere che mescolati e attivati dal calore vengono a generare un particolare tipo di resina che applicata sull’unghia crea uno strato robusto e resistente che può poi essere colorato a decorato a piacere.
Il giusto dosaggio di polvere e liquido è importante perché se il prodotto è troppo secco è sì resistente, ma si spezza anche molto facilmente. Se invece il prodotto è troppo liquido non è resistente e può provocare allergie. Con il giusto dosaggio si garantisce resistenza, flessibilità e durata.
Prima di iniziare è necessario disinfettare gli strumenti e le mani sia di chi esegue il lavoro, sia di chi lo riceve. L’unghia poi va limata in modo da creare dei piccoli solchi verticali per facilitare l’adesione del prodotto. Importante è levigare anche la zona vicino alla cuticola per evitare problemi di sollevamento. Poi bisogna pulire con uno spazzolino con movimenti verso la punta dell’unghia.
Va poi applicato il primer per asciugare completamente l’unghia ed eliminare residui oleosi e germi. Bisogna fare attenzione a non bagnare la pelle perché il prodotto è molto corrosivo.
A questo punto si possono mettere le formine che servono eventualmente per modellare l’unghia. Anche sulla formina va applicato il primer.
Se si fa l’effetto french, va quindi applicata sulla punta dell’unghia una prima pallina bianca per ricreare appunto il bordo bianco dell’unghia. Dopo si applica al centro dell’unghia una pallina di prodotto rosa per dare forma al resto dell’unghia. Il bordo dell’unghia va limato per dare la forma desiderata, poi l’unghia e la cuticola vanno lucidate con un apposito olio.
Dopo avere lavato le mani si stende la base che serve a proteggere l’acrilico ed infine lo smalto lucidante.