Ci possono essere tecniche diverse per il trucco degli occhi e la scelta della tecnica dipende molto dal tipo di materiali che si usano, dalla tipologia di pelle e dal tipo di effetto finale che si desidera raggiungere. Non c’è una regola fissa, ma si possono anche mescolare tecniche e stili per raggiungere un trucco degli occhi ottimale e adatto alle esigenze di ciascuno.
Inoltre, le tecniche per truccare gli occhi possono dipendere anche dalle mode e dai trend del momento, basti pensare alle epoche in cui predominante era l’eye-liner, rispetto ad altre in cui si lavorara principalmente con i matitoni colorati e altre ancora in cui predominavano gli ombretti.
Al giorno d’oggi c’è una tendenza a fondere le varie tecniche per avere risultati molto sofisticati e di lunga durata, quindi ricorrendo a determinati ombretti come base, che poi vengono sfumati con ombretti di tonalità più chiare o più scure, poi rifiniti con matita scura o eye-liner e infine con l’immancabile mascara.
Ma in certi casi, per determinati tipi di look con riferimenti agli anni Sessanta si può tornare all’uso “puro” dell’eye-liner, tecnica non facilissima perché bisogna usare un prodotto di alta qualità ed avere una mano molto ferma per creare una linea armoniosa, diritta e uniforme, sia da una parte che dall’altra.
Se si preferisce un trucco occhi più naturale e con toni sfumati è consigliabile ricorrere a tecniche che facciano uso dei pennelli, in particolare pennellini di spugna morbida per stendere l’ombretto (o gli ombretti) e con una punta in spugna più rigida per stendere la matita nera proprio al di sopra della linea delle ciglia. Questa dei pennelli è una tecnica di trucco occhi piuttosto facile, che si affina semplicemente con la pratica.
C’è poi anche chi ama la tecnica delle dita, è tra le tecniche spesso la più praticata da donne che amano avere occhi sfumati con ombretti di varie tonalità e con un effetto molto naturale, inoltre la tecnica di truccare gli occhi stendendo gli ombretti con le dita è considerata pratica e veloce, anche se comunque richiede molta cura per non dare un senso finale di approssimazione.